Le città nelle vicinanze dell'Agriturismo

Partendo dal B&B a Montecarotto si possono raggiungere note città delle Marche

L'agriturismo tra le colline di Jesi è situato nel territorio delle provincia di Ancona, capoluogo della regione Marche, la cui scoperta non può non iniziare dal mare e, quindi, dal suo porto. In piazza della Repubblica, nel cuore della vita culturale della città troviamo il Teatro delle Muse, realizzato nel 1826 dall'architetto Ghinelli. Salendo per via Gramsci dopo pochi metri si schiude l'incantevole piazza del Plebiscito “salotto” della città. Sulla piazza si affacciano la chiesa di San Domenico, il palazzo Mengoni-Ferretti, il Museo della Città, il palazzo del Governo (ora sede della Prefettura). Salendo per via Pizzecolli al civico 17 vi è palazzo Bosdari sede della Pinacoteca Civica. Proseguendo per via Pizzecolli si incontra la ex chiesa del Gesù modificata da Luigi Vanvitelli nel 1743. Di fronte troverete il palazzo degli Anziani.

Vicinissimo vi è l'anfiteatro romano (I sec d.c.) lungo 93 metri e largo 74, poteva contenere fino a 8.000 spettatori. Sicuramente da visitare è il Museo Archeologico Nazionale, in via Ferretti 6, uno dei musei archeologici più famosi in Italia ricco di reperti archeologici ernersi da scavi condotti esclusivamente nelle Marche. Il Museo è ospitato nelle sale del palazzo Ferretti esempio bellissimo di architettura del '500. Continuando per via Perretti e giunti a piazza del Senato potete ammirare il palazzo del Senato (1200), il palazzo arcivescovile e la chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa. Da qui la strada, in salita, vi conduce alla cattedrale di San Ciriaco e al campanile trecentesco. Adiacente al Duomo di San Ciriaco sorge l'ex Episcopio antico Monastero oggi sede del Museo Diocesano; consigliata una visita per ammirare opere di arte sacra tra cui gli arazzi su disegni del Rubens. Dal Duomo potete scendere per la panoramica via Giovanni XXIII. Non dimenticate di visitare, in piazza Santa Maria, la chiesa di Santa Maria della Piazza gioiello di architettura romanica costruita su templi antichi terminata nel XIII secolo e, da allora, rimasta intatta. Da qui si può scendere verso il porto e girando a destra, seguendo la cinta muraria medievale arriverete all'arco di Traiano, realizzato nel 115 d.C. da Apollodoro da Damasco in onore di Traiano. Poco più in là vi è l'arco Clementino eretto dal Vanvitelli in onore di papa Clemente XII. Ma all'interno del porto è assolutamente consigliata una visita alla Mole Vanvitelliana opera del Vanvitelli. La Mole è una imponente fortezza pentagonale collocata in mezzo al mare in una posizione strategica, suggestiva e collegata alla terraferma da un ponticello.


Bed and Breakfast Jesi itinerari
Montecarotto

Il paesino è caratterizzato da una meravigliosa vista panoramica che spazia dal Mare Adriatico, ai monti dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Da non perdere il Parco del Trabocco, rara bellezza naturalistica.

Jesi

A pochi km di distanza dal nostro B&B, sorge la città di Jesi, paese natale di Federico II con il suggestivo centro storico ben conservato, il Palazzo della Signoria e il Palazzo Pianetti che raccoglie le stupende opere di Lorenzo Lotto.

Bed and Breakfast Jesi itinerari
Bed and Breakfast Jesi itinerari
Genga

Piccolo castello medievale immerso nella natura che consegnò alla storia, illustri personaggi e guerrieri. Inoltre è anche un centro termale, riserva naturalistica e zona di enorme interesse speleo-carsico con le famose grotte di Frasassi.

Fabriano

"Città della Carta", il centro storico conserva ancora un suo schietto sapore di antica e cordiale nobiltà. La sua fama è dovuta ai cartai locali attivi già nel tredicesimo secolo a cui si deve la filigranatura, un'arte profondamente delicata.

Bed and Breakfast Jesi itinerari
Bed and Breakfast Jesi itinerari
Arcevia

Con la collegiata di San Medardo, le opere di Luca Signorelli e le maioliche di Andrea e Giovanni Della Robbia, Arcevia è divenuta una delle cittadine più visitate della zona, un piccolo comune con nove castelli tutti da visitare.

Corinaldo

Città natale di Santa Maria Goretti, I vicoletti tipici di Corinaldo sono protetti da circa 1 chilometro di fortificazioni intervallate da porte bastionate, torri di guardia, torri circolari risalenti al 1300, dove è ancora possibile salire.

Bed and Breakfast Jesi itinerari
Bed and Breakfast Jesi itinerari
Fonteavallana

Eremo camaldolese alle pendici del monte del Catria, ricordato da Dante che vi soggiornò durante il suo pellegrinare. L'interno è ricco di tesori: la cripta, il chiostro, lo scriptorium e una ricca biblioteca con più di 20.000 volumi.

Cingoli

Cingoli, uno dei borghi più belli d'Italia è detta anche "balcone delle Marche" per la sua posizione panoramica sul territorio marchigiano, ricca di preziosi monumenti e opere d'arte, da non perdere il Museo archeologico statale.

Bed and Breakfast Jesi itinerari

Un paradiso nel cuore delle Marche tra le colline di Jesi


Contattaci

0731 889041